Cos'è l'orlando innamorato?
Orlando Innamorato
L'Orlando Innamorato è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo alla fine del XV secolo. L'opera, in ottave, narra le avventure di Orlando e degli altri paladini di Carlo Magno, intrecciando elementi epici, fantastici e amorosi.
Trama:
Il poema si concentra su tre filoni narrativi principali:
- Le avventure di Orlando: L'eroe, paladino di Carlo Magno, è sconvolto dall'amore per Angelica, una bellissima principessa pagana, e si lascia distrarre dai suoi doveri. Questa passione lo conduce in perigliose avventure e lo allontana dalla corte franca.
- La guerra tra cristiani e pagani: La corte di Carlo Magno è minacciata dall'invasione del re Agramante, re dei Mori, che cerca di conquistare Parigi. Le battaglie e gli assedi costituiscono uno sfondo epico alle vicende individuali dei personaggi.
- Le avventure di Rinaldo: Anche Rinaldo, cugino di Orlando, è innamorato di Angelica, creando una rivalità tra i due paladini. Le sue imprese sono ricche di elementi magici e cavallereschi.
Personaggi Chiave:
- Orlando: Il protagonista, paladino di Carlo Magno, esempio di eroismo e valore, ma anche vulnerabile all'amore.
- Angelica: Una bellissima principessa pagana, oggetto del desiderio di molti cavalieri.
- Rinaldo: Cugino di Orlando, rivale in amore e valoroso guerriero.
- Agramante: Il re dei Mori, antagonista principale che invade la Francia.
- Carlo%20Magno: L'imperatore dei Franchi, simbolo di autorità e cristianità.
Stile e Temi:
L'Orlando Innamorato si distingue per:
- L'intreccio di elementi: Boiardo mescola elementi epici, amorosi, fantastici e comici, creando un'opera variegata e coinvolgente.
- La centralità dell'amore: L'amore, in particolare la passione irrazionale, è un tema dominante che guida le azioni dei personaggi.
- L'ironia: Boiardo utilizza spesso l'ironia per smitizzare gli eroi e le convenzioni cavalleresche.
- La lingua: Lo stile è vivace, ricco di espressioni colloquiali e di elementi tipici della lingua parlata.
Importanza:
L'Orlando Innamorato è un'opera fondamentale per la storia della letteratura italiana. Ha influenzato notevolmente autori successivi, in particolare Ludovico%20Ariosto, che ne ha continuato la narrazione con l'Orlando Furioso. L'opera rappresenta un'importante testimonianza della cultura e dei valori del Rinascimento italiano. Il poema è rimasto incompiuto a causa della morte di Boiardo.